Expol gestisce tutto il ciclo di produzione del polistirene espanso, trattando direttamente l’acquisto di materia prima con i migliori produttori internazionali ed essendo dotata di impianti produttivi in grado di coprire le più diverse esigenze.

Il processo di produzione dell’EPS si compone di alcune fasi principali:

  • Pre-espansione
  • Stagionatura
  • Produzione di blocchi e articoli preformati
  • Taglio
  • Trattamenti esterni

PRE-ESPANSIONE

Polistirene espandibile

il polistirene espandibile giunge nel nostro stabilimento sotto forma di perle del diametro di circa 1 mm, e vengono pre-espanse per mezzo di vapore a temperatura di 90-95°C.

Nell’espansore, a seguito della vaporizzazione dell’agente espandente (il pentano), le perle si rigonfiano 20-50 volte il loro volume iniziale. Sostanzialmente, inglobano aria: ecco perché il polistirene espanso è così leggero alle basse densità!

STAGIONATURA

Una volta subita questa prima fase del processo di lavorazione, il materiale ha bisogno di essere stagionato. L’alta temperatura a cui è sottoposta la perla, a contatto con l’aria, genera umidità, che quindi ha bisogno di evaporare. Anche la perla, sottoposta allo stress termico dell’espansione, ha bisogno di stabilizzarsi dimensionalmente.

Ecco quindi che si rende necessario un periodo di stagionatura in silo arieggiati, che varia da 1/2 giorni a anche una settimana o più, a seconda della densità del materiale.

STAMPAGGIO BLOCCHI

Le blocchiere vengono riempite di perle pre-espanse, le quali subiscono nuovamente l’azione del vapore. In questo processo, detto di sinterizzazione, le perle si saldano tra di loro fino a formare un blocco omogeneo di espanso. 

I blocchi poi rimangono a stagionare anche per diverse settimane, a seconda delle densità, al fine di permettere all’umidità residua di asciugarsi completamente. Con questo accorgimento, si può migliorare notevolmente la precisione nella lavorazione al taglio.

STAMPAGGIO PREFORMATI

Le macchine stampatrici vengono attrezzate con appositi stampi maschio-femmina che, una volta accoppiati in chiusura, lasciano un volume vuoto. Questo viene riempito di perle pre-espanse, le quali subiscono nuovamente l’azione del vapore. In questo processo, detto di sinterizzazione, le perle si saldano tra di loro fino a formare un blocco omogeneo di espanso che prende quindi la forma delinata dallo stampo.  Il prodotto stampato viene poi prelevato da un robot che lo deposita nel magazzino di fine linea.

TAGLIO A FILO

Una volta che il blocco ha raggiunto il grado di stagionatura corretto, può essere lavorato e tagliato nelle forme più svariate, dalla semplice lastra al sagomato più complesso. Le nostre attrezzature spaziano da linee di taglio automatiche, che consentono di controllare con grande precisione le misure delle lastre a pantografi a controllo numerico, che consentono di ottenere sagome anche complesse, indispensabili per alcune applicazioni. La sagoma finale viene a volte ottenuta anche attraverso più passaggi di lavorazione e incollaggi con appositi sistemi di fissaggio.

TRATTAMENTI SUPERFICIALI

Il polistirene espanso si presta poi ad essere trattato esternamente, oltre che con colori ad acqua per decorazioni e scritte, anche con resine plastiche e cementizie, al fine di poter essere utilizzato in edilizia, nei centri benessere, come arredo di negozi.

Il suo mix di leggerezza e resistenza lo rende il materiale ideale per essere utilizzato come anima interna in molteplici settori.